![Anfitrione – Bacchidi – Menecmi](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/550270/product/5b3c97f9a920b8d4d7078bdf673ca8485b4900.jpg?1703195391)
La straordinaria inventiva di Plauto in qualsiasi settore del comico, sia verbale che di situazioni e personaggi, gli permette di rappresentare una ricca galleria di figure da commedia dell’arte: il servo ribaldo e lo sciocco, il soldato spaccone, il sempliciotto vanaglorioso, l’avaro incallito e il vecchio spasimante, la moglie rompiscatole o il giovane innamorato. Il suo è un teatro ricco di colpi di scena, sostenuto da una comicità esplicita e prepotente e da dialoghi pungenti e briosi, che influenzerà autori come Ariosto, Machiavelli, Shakespeare, Molière.
Book details
-
Publisher
-
Language
Italian -
Original language
Latin -
Publication date
-
Page count
211 -
Theme
-
Collection
About the author
Tito Macco Plauto
Tito Maccio Plauto nacque tra il 259 e il 251 a.C. Le notizie relative alla sua vita sono poche e incerte, ma pare che la sua dedizione alla professione teatrale in tutte le sue forme fosse totale e assoluta. Particolare fortuna ebbero le sue commedie durante l’Umanesimo: lette, rappresentate in latino e tradotte, furono un punto di riferimento essenziale anche per autori come Ariosto e Machiavelli.