![Contro il sentito dire Psicoanalisi, psichiatria e politica](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/552317/product/38d2da5b6160cf7274fc255344e0ff6ef2b2d7.jpg?1737999259)
Giovanni Jervis è stato un medico-psichiatra originale e rigoroso, un raffinato studioso della psicoanalisi e una presenza critica costante nel dibattito culturale e politico italiano dell’ultimo mezzo secolo. Queste tre dimensioni del profilo di Jervis costituiscono l’impalcatura di Contro il sentito dire: una scelta di saggi, articoli e interventi in cui il bilancio di cinquant’anni di psichiatria e psicoanalisi s’intreccia inestricabilmente con il progetto di ricavare dalle scienze psicologiche validi strumenti di analisi per ragionare su temi sociali e politici. Il nesso che viene istituito fra i concetti di responsabilità, individualismo e cooperazione si collega organicamente alla polemica contro la mentalità relativistica. Jervis, infatti, rifacendosi alle posizioni Ernesto de Martino, di cui fu allievo, sostiene che il relativismo non è in effetti basato su un atteggiamento di tolleranza e di pluralismo, ma piuttosto sulla tendenza a trascurare dati, fatti e verifiche. Polemizzando con questa tendenza, negli ultimi anni della sua vita Jervis ha difeso tenacemente un uso cauto del metodo scientifico, sostenendo la validità della tradizione laica e razionalista della cultura occidentale e sforzandosi di porre su nuove basi la demarcazione fra le idee della sinistra e le ideologie della destra.
Book details
-
Publisher
-
Original text
Yes -
Language
Italian -
Publication date
-
Page count
273 -
Theme
-
Collection
About the author
Giovanni Jervis
Giovanni Jervis (1933-2009), psichiatra e psicologo, ha insegnato Psicologia dinamica allUniversità «La Sapienza» di Roma. Ha collaborato con Ernesto de Martino, ha avuto un ruolo da protagonista nelle esperienze di riforma dellassistenza psichiatrica pubblica in Italia, si è occupato dei fondamenti teorici e metodologici della psicologia. Presso Bollati Boringhieri sono apparsi Pensare dritto, pensare storto (2007), La razionalità negata (con G. Corbellini, 2008), Il mito dellinteriorità. Tra psicologia e filosofia (a cura di G. Corbellini e M. Marraffa, 2011) e Contro il sentito dire. Psicoanalisi, psichiatria e politica (2014) Ha inoltre curato Il secolo della psicoanalisi (1999), La bottega della psichiatria (con A.M. Ferro, 1999).