![Dall'imitazione alla cooperazione La ricerca sociale e le sue sfide](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/556869/product/fd3459957ad6a3fc84a19719fb58cfcea3debb.jpg?1737996924)
Le scienze sociali rilevano spesso fenomeni di marca tendenzialmente opposta, separati appena dalla linea sottile dell'ambivalenza. È il caso delle spinte individualizzanti, che esprimono il desiderio di distinguersi dagli altri, e dei multiformi comportamenti di tipo imitativo, attraverso i quali viene invece ribadito il vincolo con la collettività. La vita quotidiana offre infiniti esempi del loro incessante negoziato, tanto che in queste «conciliazioni lentamente conquistate e rapidamente perdute» secondo Georg Simmel si dipana la storia stessa della società. Sulle ragioni che inducono gli individui a munirsi, con contraddizione solo apparente, di segni distintivi di appartenenza sociale, e a mettere in opera strategie di imitazione e di cooperazione, si interroga Albertina Oliverio, in un saggio esauriente e accurato che accanto alle interpretazioni classiche arruola le tendenze più innovative della ricerca, dalle prospettive sociobiologiche e psicosociali alle neuroscienze. Emulazione di natura aggressiva, acquiescenza agli ordini, conformismi di ogni genere, empatia, altruismo: il repertorio dell'interazione umana è qui scandagliato nelle sue logiche differenti, che grazie agli ultimi studi risultano adesso meno enigmatiche.
Book details
-
Publisher
-
Original text
Yes -
Language
Italian -
Publication date
-
Page count
141 -
Theme
-
Collection
About the author
Albertina Oliverio
Albertina Oliverio insegna Filosofia della scienza all’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti-Pescara e Metodologia delle scienze sociali all’Università luiss Guido Carli di Roma e Logica. Tra i suoi saggi: Teorie della razionalità e scienze sociali (con Raymond Boudon e Dario Antiseri, 2002), Strategie della scelta. Introduzione alla teoria della decisione (2007), L’idealtipo weberiano. Attualità teorica e potenzialità empiriche (2010), Scienze umane. Elementi di psicologia, antropologia, pedagogia, sociologia e A piedi nudi nel verde. Giocare per imparare a vivere (entrambi con Anna Oliverio Ferraris, rispettivamente 2010 e 2011).