![Risentimento](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/556409/product/1698df88041c67f257b9b2e44ab319a59a904c.jpg?1592673999)
Rancore e risentimento sembrano aver avvelenato le ultime stagioni politiche del nostro paese, dalla Lega che ha costruito la propria fortuna politica su questo sentimento negativo sino ad arrivare ai conflitti e agli scontri che attraversano i vari schieramenti e partiti, nessuno escluso. Ma il rancore non riguarda solo la sfera pubblica, è anche un tarlo che attanaglia la vita di molte persone. Ricostruendone la genealogia, attraverso riferimenti a filosofi, scrittori, psicologi, Marco Belpoliti ci racconta da dove ha origine e da cosa nasce il risentimento, come si sviluppa e s’intreccia con l’invidia e la gelosia, e perché è diventato il «mood dominante della nostra epoca».
Book details
-
Publisher
-
Language
Italian -
Publication date
-
Page count
28 -
Theme
-
Collection
About the author
Marco Belpoliti
Marco Belpoliti, saggista e scrittore, insegna Critica letteraria e Letterature e arti visuali presso l’Università di Bergamo, collabora all’Espresso e alla Repubblica ed è condirettore della collana Riga (Marcos y Marcos) e della rivista on line doppiozero.com. Presso Guanda sono usciti: Il tramezzino del dinosauro, Il corpo del Capo, Senza vergogna, Pasolini in salsa piccante, La canottiera di Bossi, Da quella prigione, L’età dell’estremismo, Primo Levi di fronte e di profilo (vincitore del premio The Bridge 2016), La strategia della farfalla e La prova. Per Einaudi ha pubblicato L’occhio di Calvino e Settanta, oltre ad aver curato varie opere di Primo Levi e l’edizione delle sue opere complete.