Meridiana 68: Antropologia delle istituzioni

Meridiana 68: Antropologia delle istituzioni

Read excerpt Download excerpt
Indice Antropologia delle istituzioni Maria Minicuci e Mariano Pavanello, Introduzione (p. 9-35) 1. Dall’antropologia politica all’antropologia del politico. 2. Tassonomie e agentività sovranazionali. 3. Università e culture dell’audit. 4. Pubbliche amministrazioni e stereotipi identitari. 5. Dallo Stato «deformato» allo Stato fragile. 6. Good governance, sviluppo e lotta alla corruzione. 7. La rinascita dei poteri tradizionali e l’indigenizzazione del regime fondiario. Berardino Palumbo, Sistemi tassonomici dell’immaginario globale. Prime ipotesi di ricerca a partire dal caso Unesco (p. 37-72) 1. Un po’ per gioco. 2. De-essenzializzare lo Stato nello scenario globale. 3. Classificazioni Unesco: forme istituzionali e produzioni identitarie. 4 Classificazione Unesco e gerarchia (globale) di valori. 5. Schemi comuni. Cris Shore e Mira Taitz, A che serve l’università? Le istituzioni pubbliche come proprietà privata (p. 73-94) 1. Introduzione: globalizzazione, neoliberalizzazione e il mutevole contesto universitario. 2. La riforma universitaria, la privatizzazione e la questione della «proprietà». 3. Chi possiede l’università? Accademici, management e impresa privata. 4. Conclusioni. Piero Cipriano, Nuova managerialità pubblica e «questione amministrativa» meridionale. Il «caso» Palermo (p. 95-123) 1. Una nuova «questione amministrativa» meridionale? 2. Tecniche di territorializzazione. 3. Pratiche «locali»: tra conflitto e disuguaglianza. 4. Retoriche di marginalizzazione. 5. Conclusioni. Barbara Orlandini, Sviluppo e good governance: retorica e pratica di nuove forme di potere (p. 125-141) 1. Introduzione. 2. Antropologia delle politiche. 3. «Buon governo»… buono per chi? 4. Good governance: lost in translation? Mario Zamponi, Regime fondiario comunitario e autorità tradizionali: una nuova «tribalizzazione»? (p. 143-163). 1. Terra e autorità in Sudafrica. Caratteristiche e temi di discussione. 2. Le trasformazioni del dopo apartheid e il Clra. 3. Il dibattito in corso. 4. Conclusioni. Giorgio Blundo, L’appropriazione locale delle politiche transnazionali anticorruzione in Senegal (p. 165-178) 1. Introduzione. 2. La genesi del Forum Civil: una minoranza elitaria. 3. Il passaggio alla lotta nei confronti della corruzione. 4. Risorse, reti e registri di competenza dei brokers della good governance. 5. La svolta politica? Brokeraggio in good governance e rifondazione dello Stato. 6. Conclusioni. Saggi Alice De Toni, Donne di mafia: rappresentazione e autorappresentazione sulla stampa italiana degli anni sessanta e settanta (p. 179-200) 1. Introduzione. 2. Rappresentazioni e frames descrittivi. 3. Le immagini della famiglia. 4. Da oggetto a soggetto di rappresentazione. 5. Auto- rappresentazioni: da mogli a madri. 6. Considerazioni conclusive. Biblioteca Pinella Di Gregorio, Per una repubblica «digitale» della cultura (p. 201-208) Gli autori di questo numero (p. 209-212) Summaries (p. 213-217)

Book details

You will also like