![Contro Catilina](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/550248/product/9e57797ad2e34b73f59d23d056cef3a1d9ba63.jpg?1737992142)
Appassionati discorsi politici e rielaborazioni retoriche raffinate, le orazioni Contro Catilina sono diventate testi fondamentali della storia e della letteratura classica. Con una straordinaria fermezza espressiva Cicerone racconta e condanna (e volutamente deforma) il fallito colpo di stato dei catilinari. Nonostante il tentativo di ridurlo a un episodio isolato e senza conseguenze, dietro il celebre ritratto di questi uomini, efferati e grandiosi nella loro crudeltà, si indovinano le tensioni e gli squilibri che stanno minando dall'interno la società romana e che, di lì a poco, infrangeranno il progetto politico ciceroniano mettendo definitivamente fine alla repubblica.
Detalles de eBook
-
Editor
-
Original text
true -
Idioma
Italian -
Idioma official
Latin -
Contador de páginas
141 -
Tema
-
Colección
Sobre el autor
Marco Tullio Cicerone
nacque ad Arpino nel 106 a.C. da una ricca famiglia di cavalieri. Venuto a Roma per completare gli studi, ebbe come padrini del suo battesimo culturale Muzio Scevola l’Augure e Crasso, che lo avviarono alla conoscenza del diritto e alla pratica del Foro. Divenne presto un personaggio pubblico molto popolare e raggiunse la carica di console. Ma nel 50 si alleò con Pompeo contro Cesare e, quando Cesare morì, fu giustiziato dai sicari di Antonio presso la sua villa di Formia, il 7 dicembre del 43. Scrisse di tutto: orazioni (le Catilinarie, le Verrine, le Filippiche), opere retoriche (fra cui l’Orator e il De oratore), politiche (De Republica, De legibus), filosofiche (De officiis, De finibus bonorum et malorum) e anche poesie.