![Daedala tellus La natura nel Quattrocento](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/1031508/product/7bb7c7be37a9f44e92315e6a21773230e301bb.jpg?1661177292)
“La Natura è la brace ardente che cova sotto alla cenere inerte delle configurazioni quotidiane offerte dal linguaggio. Studiare l’Umanesimo è smuovere quelle ceneri così da restituire calore – Vita – agli strati più vicini a noi del linguaggio.” Questo lo scopo del presente lavoro. Tramite l’analisi del concetto di Natura attraverso quattro pensatori del Quattrocento – Valla, Ficino, Pico e Leonardo –, si prova a tornare a quel periodo di cesura, già oltre le mura del Medioevo ma non ancora entro le soglie del Moderno, che è l’Umanesimo. Si potrà così individuarne il sentimento comune di fronte a questa Physis che pulsa e vive sotto tutte le nostre strutture di immagini linguistiche e che le origina. Un tema che permette di spaziare dalla pura filosofia naturale alla teologia, dall’arte alla metafisica e all’etica, mostrando da un lato il carattere variopinto della cultura del periodo, e dall’altro i tentativi che qui sono messi in atto per risolvere la tragica separazione tra verba et res, cristallizzatasi nel Medioevo e poi riattualizzata nel Moderno, secondo un processo storico che giunge sino a noi. Il risultato è la scoperta di un pensiero che vede la Natura come un orizzonte intrascendibile che abbraccia tutto e tutti, abitata al suo fondo dal divino, in una identificazione il cui esito è la divinizzazione della Natura e la naturalizzazione del divino.
Detalles de eBook
-
Editor
-
Idioma
Italian -
Fecha de publicación
-
Colección
Sobre el autor
Giacomo Cozzi
Giacomo Cozzi (Varese, 1999) è dottore magistrale in Filosofia del Mondo Contemporaneo presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, dove ha discusso una tesi sull’Umanesimo e Leonardo da Vinci sotto la guida del prof. Raphael Ebgi e del prof. Francesco Valagussa. È studioso della filosofia e della tradizione umanistica e rinascimentale nel rapporto tra pensiero e arte.