![Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2004) Vol. 3/2 Profughe](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/837528/large/2fc81f18e431c839bc2d61ed80d43eee4462ae.jpg?1614881068)
![Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2004) Vol. 3/2 Profughe](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/837528/product/2fc81f18e431c839bc2d61ed80d43eee4462ae.jpg?1614881068)
Il tema: Profughe, a cura di Silvia Salvatici
Silvia Salvatici, Introduzione | Open access
Silvia Salvatici, L’operazione «Balt Cygnet». Il governo inglese e le profughe europee nel secondo dopoguerra (p. 21-43).
Maria Chiara Patuelli, Profughe in Serbia. Migrazioni forzate, identità etno-nazionale e relazioni di genere (p. 45-65).
Giulia Binazzi, Per una interpretazione di genere della definizione di rifugiato (p. 67-87).
Marcella Simoni, Tra famiglia, patriarcato e nazionalismo. Percorsi di rifugiate palestinesi e donne ebree dai paesi arabi (1948-1958) (p. 89-113).
Ricerche
Sara Luperini, Chi fugge e chi resta. La separazione di fatto fra tribunale ecclesiastico e relazioni di vicinato (Pisa, 1560-1660) (p. 115-145).
Lisa Ciardi, Dattilografe, principi azzurri e principali. Consigli e strategie di ascesa sociale in un prototipo italiano di rotocalco: «Piccola» (1928-1938) (p. 147-182)
Biografie e autobiografie
Claudia Gori, Laura Orvieto: un’intellettuale del Novecento (p. 183-203)
Riviste
Bruna Bianchi, Dino Costantini, Adriana Lotto, Emilia Magnanini, DEP: Deportate, esuli, profughe. Genesi e prospettive di una rivista telematica di studi sulla memoria femminile (p. 205-216)
Resoconti | Open access
Teresa Bertilotti, La Scuola estiva della SIS: La sfida del femminismo ai movimenti degli anni Settanta (Fiesole, 29 agosto-4 settembre 2004) (p. 217-220). Anna Foa, Guerra resistenza politica. Storie di donne (Reggio Emilia 7-9 ottobre 2004) (p. 221-222). Catia Papa, The Impact of Cultural and Religious Gender Models in the European Formation of Socio-Political Human Rights (Roma, 11-13 novembre 2004) (p. 223-227). Emma Fattorini, Alle origini della Repubblica. Donne e uomini tra esperienza e autorappresentazione (Roma, 25-26 novembre 2004) (p. 227-229). Laura Schettini, Nuovi femminismi e nuove ricerche (Roma, 19 marzo 2005) (p. 229-234). Elisabetta Remondi, Il caso Pasolini (p. 234-243).
Andreina De Clementi, Ricordo di Letizia Gianformaggio (p. 245-247)
Libri ricevuti (p. 249)
Summaries (p. 251-252)
Le autrici e gli autori (p. 253-254)
Detalles de eBook
-
Editor
-
Original text
true -
Idioma
Italian -
Fecha de publicación
-
Contador de páginas
259 -
Colección
-
Series