![Individualità e gruppalità](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/1232505/product/ef3a0396b311875f27d821c5ed388634202f00.jpg?1680268087)
Con Individualità e gruppalità (1987) Diego Napolitani inaugura un paradigma che si propone di oltrepassare, in una circolarità dialogica tra i saperi, le convenzionali dicotomie tra individuo e gruppo, natura e cultura, identità e creatività, risignificandone il rapporto in una tensione reciprocamente concepitiva e indefinitamente aperta.
L’interesse per l’opera, che definisce i concetti di “gruppalità interna” e “universi relazionali”, va ben oltre il valore di testo fondativo per la Gruppoanalisi italiana, offrendo quest’ultima come testimonianza attuale di un metodo di conoscenza e di cura dell’umano con-esserci, inteso come “il proprio aprirsi al mondo”. La prassi analitica, in questa accezione, diviene autenticamente trasformativa nei contesti clinici e sociali in cui opera se tutti gli interlocutori si dispongono ad assumere l’incontro con l’Altro, dentro/fuori di sé, nel doppio versante etico ed estetico dell’esperienza, ovvero nella sua interezza problematica e potenzialmente creativa.
Detalles de eBook
-
Editor
-
Idioma
Italian -
Fecha de publicación
-
Colección
Sobre el autor
Diego Napolitani
Diego Napolitani (Napoli, 1927 - Milano, 2013), psichiatra e psicoanalista, fonda nel 1980 la Società Gruppo Analitica Italiana (SGAI). La sua pionieristica esperienza con le comunità terapeutiche e con la conduzione di gruppi dà avvio a una ricerca lunga un cinquantennio che, in dialogo con l’ermeneutica e la fenomenologia, riattraversa criticamente il pensiero freudiano e i suoi sviluppi relazionali, riconcependoli secondo l’originale proposta epistemologica e clinica dell’antropo-gruppoanalisi.