![Poesie](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/1349454/product/025312c4ba7311517f6d688deae6152e4f4900.jpg?1700516182)
Cesare Pavese esordisce nel 1936, e lo fa con un libro di versi, Lavorare stanca, dai tratti realistici e narrativi, in netta contrapposizione agli orientamenti poetici all’epoca dominanti. Nonostante il successivo passaggio alla prosa, la poesia accompagnerà Pavese sino alla fine dei suoi giorni, come documenta questa edizione, in cui è raccolta e commentata tutta l’opera in versi pubblicata in vita, insieme a un’ampia selezione di liriche postume. Il volume restituisce il percorso di una scrittura poetica tanto atipica nel Novecento italiano quanto coerente nella sua evoluzione: dall’«immagine-racconto» al realismo simbolico, fino all’approdo alla poetica del mito. In questa traiettoria si inscrivono i temi cari al Pavese poeta, che emergono qui nelle loro diverse declinazioni: il rapporto tra città e campagna, l’adolescenza come stagione privilegiata e insieme snodo esistenziale decisivo, la solitudine come valore e al tempo stesso condizione dolorosamente subita, il rapporto con la donna e il sesso, la capacità della parola poetica di scoprire il fondo mitico della vita
Detalles de eBook
-
Editor
-
Idioma
Italian -
Idioma official
Italian -
Fecha de publicación
-
Contador de páginas
800 -
Edited by
-
Colección
Sobre el autor
Cesare Pavese
Cesare Pavese (1908-1950), poeta, romanziere, traduttore, ha legato in modo indissolubile il suo nome all’avventura della casa editrice Einaudi di cui, dagli anni trenta fino alla morte, è stato indiscusso protagonista.