![Scelta e abbandono di una comunità spirituale Percorsi di cambiamento e sviluppo personale](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/1322225/product/b3d5110108ea37a9a8ebb1f6628ddbe5f35b74.jpg?1690537221)
Scelta e abbandono di una comunità spirituale
Percorsi di cambiamento e sviluppo personale
Raffaella Di Marzio
Il volume offre una riflessione psicologica sul complesso fenomeno di affiliazione e disaffiliazione dai Nuovi Movimenti Religiosi. Partendo dall’esame critico e sinottico delle interviste a ventiquattro persone affiliate e disaffiliate da sei diversi movimenti, l’autrice analizza i fenomeni religiosi per coglierne strutture e dinamismi psicologici, processi sociali e dinamiche relazionali tra membri ed ex-membri, sottolineando il potenziale trasformativo di queste esperienze. Nella prima parte del libro vengono illustrati i fondamenti teorici e metodologici indispensabili per comprendere l’approccio prescelto. La seconda parte è dedicata a esporre la metodologia e i risultati ottenuti nell’indagine esplorativa. L’ipotesi interpretativa, che sostiene la natura volontaria e libera della decisione di aderire a un movimento o abbandonarlo, è suffragata dai dati e consolida la posizione critica verso quelle teorie che vedono l’individuo del tutto “passivo” di fronte all’altrui potere carismatico, o alle pressioni che ne limiterebbero la libertà di fuoriuscita.
Detalles de eBook
-
Editor
-
Idioma
Italian -
Fecha de publicación
-
Contador de páginas
226 -
Colección
Sobre el autor
Raffaella Di Marzio
Raffaella Di Marzio ha conseguito il dottorato in Psicologia presso l’Università Pontificia Salesiana. Docente al Master di I Livello in “Prevenzione della radicalizzazione del terrorismo e politiche per l’integrazione interreligiosa e interculturale” presso l’Università degli Studi di Bari, è tra i collaboratori di Le Religioni in Italia, un progetto sviluppato dal CESNUR (Centro studi sulle nuove religioni), e autrice di Nuove Religioni e sette. La psicologia di fronte alle nuove forme di culto (2010) e di Nuovi Movimenti Religiosi. Una sfida educativa (2016). È direttrice del Centro Studi sulla Libertà di Religione Credo e Coscienza (LIREC) e membro della Società Italiana di Psicologia della Religione.