![Fede e modernità](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/529667/product/5a5d8184ab64870e421a1e1502ebf6433d1457.jpg?1588275489)
Quali sono gli effetti della perdita di fede nella modernità? Karen Armstrong ci accompagna in un coinvolgente viaggio dalle origini all’evoluzione della fede. Partendo dal significato primordiale del “credo” e dalla tradizionale distinzione tra mythos e logos, l’autrice racconta la storia delle religioni ebraica, cattolica e islamica fino a giungere all’era moderna, in cui l’uomo, schiavo della ragione scientifica e sempre più distante dal mito, perde il senso sacro della vita. Ma come ci siamo arrivati? La saggista britannica, attraverso le riflessioni di Cartesio, Hobbes, Pascal e Nietzsche, ripercorre il cammino che ha portato alla supremazia di un logos svincolato dal mito, invitandoci infine a ricercare il senso del divino nella nostra vita, senza il quale l’uomo precipita facilmente nella disperazione.
Détails du livre
-
Éditeur
-
Texte original
Oui -
Langue
Italien -
Date de publication
-
Nombre de pages
48 -
Traducteur
-
Collection
À propos de l'auteur
Karen Armstrong
(Wildmoor, 1944) Ex suora, è autrice di molti saggi di Religione comparata. Dal 2008 ha fatto appello per realizzare una Carta della Compassione, iniziativa di dialogo interreligioso globale sostenuta dall’Onu, grazie alla quale è stata nominata Ufficiale dell’Ordine dell’Impero Britannico nel 2015 e ha ricevuto il Premio Principessa delle Asturie per le scienze sociali nel 2017.