![I mille film Guida alla formazione di una cineteca](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/522846/product/53a1c1628545a8e39fea9a19b0384a6ced9a5d.jpg?1587751704)
Prefazione di Goffredo Fofi
Una guida che non si basa sugli autori, ma sui film. Non una storia del cinema d’autore, ma una summa di ciò che è stato e forse ancora è il cinema, arte e divertimento, evasione e riflessione, sogno e realismo, autorialità e genere, espressione soggettiva e documento sempre più usato da altre discipline.
UNA CINETECA IDEALE IN MILLE FILM GRANDI CLASSICI E PICCOLE OPERE FONDAMENTALI PER CAPIRE IL CINEMADétails du livre
-
Éditeur
-
Texte original
Oui -
Langue
Italien -
Langue d'origine
Italien -
Date de publication
-
Nombre de pages
1041 -
Collection
À propos de l'auteur
Gianni Volpi
Gianni Volpi (Santhià, 1940 – Torino, 2013), fondatore insieme a Goffredo Fofi di «Ombre Rosse», è stato uno storico e critico cinematografico italiano. Ha scritto per «Scena» e «Positif», e ha presieduto l’AIACE (Associazione Italiana Amici del Cinema d’Essai) e fondato il Centro Nazionale del Cortometraggio. Tra i suoi libri ricordiamo la Storia del Cinema edita da Garzanti (con G. Fofi e M. Morandini), Vittorio De Seta. Il mondo perduto, Il cinema secondo Lattuada e Federico Fellini. L’arte della visione.