Il neutro Corso al Collège de France (1977-1978)

Il neutro

Corso al Collège de France (1977-1978)

Consulter un extrait Télécharger un extrait
“L’argomento del corso è il seguente: si è definito come rilevante del Neutro ogni inflessione che schivi o eluda la struttura paradigmatica, opposizionale, del senso, e miri di conseguenza alla sospensione dei dati conflittuali del discorso. Il rilevamento di queste inflessioni è stato fatto attraverso un corpus che non poteva essere esaustivo; tuttavia, i testi dei filosofi orientali e dei mistici sono risultati naturalmente quelli privilegiati. […] Attraverso richiami successivi, riferimenti vari (al Tao, a Böhme, a Blanchot) e libere digressioni, si è cercato di far comprendere che il Neutro non corrisponde per forza all’immagine piatta, profondamente disprezzata che ne ha la Doxa, ma può costituire un valore forte, attivo.”

Détails du livre

À propos de l'auteur

Roland Barthes

Roland Barthes (1915-1980) a l’École pratique des hautes études tenne per due anni (1974-76) un seminario su “il discorso amoroso”. Da esso fu tratto dallo stesso Roland Barthes, Fragments d’un discours amoureux (1977), così come i seminari, tenuti anch’essi a l’École pratique, su Sarrasine di Balzac (1967-69) e sul “lessico dell’autore” (1973- 74), dettero luogo rispettivamente a S/Z (1976) e a Roland Barthes par Roland Barthes (1975). Tramite l’utilizzazione degli archivi Roland Barthes depositati presso l’IMEC è stata avviata sotto la direzione di Éric Marty la pubblicazione (Seuil) di questi seminari, a cominciare da quello sul discorso amoroso. Sono stati pubblicati anche i seminari che Barthes tenne al Collège de France: Comment vivre ensemble, Le Neutre, La préparation du roman. In italiano quest’ultimo è stato pubblicato da Mimesis (intr., trad. e cura di Emiliana Galiani e Julia Ponzio).

Vous aimerez aussi