La Divina Commedia di Dante Alighieri. Inferno
La guida completa alla prima cantica con un commento d'autore
Giampaolo Dossena
Per capire davvero l’opera del sommo poeta
Pur essendo l’opera che ha fondato la nostra lingua, la Commedia di Dante è un universo così straordinariamente complesso che spesso si rivela difficile da capire anche soltanto nel suo significato letterale. Ancora più complessa si rivela quando si vanno a esplorare i suoi significati allegorici, i riferimenti filosofici o astronomici, le citazioni, i rimandi mitologici e numerologici, le questioni teologiche... Non a caso, per sottolinearne la sublimità, al titolo scelto da Dante fu poi aggiunto l’aggettivo «divina», e a partire dal Cinquecento il poema si diffuse come Divina Commedia.
Questo volume, dopo aver presentato il quadro storico-sociale dell’Italia dell’epoca e i dettagli sulla vita, le opere e il pensiero del poeta, passa a riassumere e analizzare lo schema dell'intera cantica nel suo insieme. Quindi riepiloga, canto per canto, tutti gli eventi narrati e di ogni personaggio, luogo, riferimento, similitudine ne analizza il significato più profondo, per inquadrarlo a tutti i livelli, sia letterale sia allegorico e simbolico:
• Fatti, tempi e luoghi.
• Settori, cornici, tipologia delle anime.
• Personaggi incontrati e ricordati.
• Luoghi ed espressioni geografiche.
• Questioni filosofiche, teologiche, storiche.
• Riferimenti astronomici e alle scienze naturali.
• Similitudini, allegorie, simboli, citazioni.
• Questioni di metrica, lingua e stile, con parafrasi puntuale dei versi analizzati.
Pur essendo l’opera che ha fondato la nostra lingua, la Commedia di Dante è un universo così straordinariamente complesso che spesso si rivela difficile da capire anche soltanto nel suo significato letterale. Ancora più complessa si rivela quando si vanno a esplorare i suoi significati allegorici, i riferimenti filosofici o astronomici, le citazioni, i rimandi mitologici e numerologici, le questioni teologiche... Non a caso, per sottolinearne la sublimità, al titolo scelto da Dante fu poi aggiunto l’aggettivo «divina», e a partire dal Cinquecento il poema si diffuse come Divina Commedia.
Questo volume, dopo aver presentato il quadro storico-sociale dell’Italia dell’epoca e i dettagli sulla vita, le opere e il pensiero del poeta, passa a riassumere e analizzare lo schema dell'intera cantica nel suo insieme. Quindi riepiloga, canto per canto, tutti gli eventi narrati e di ogni personaggio, luogo, riferimento, similitudine ne analizza il significato più profondo, per inquadrarlo a tutti i livelli, sia letterale sia allegorico e simbolico:
• Fatti, tempi e luoghi.
• Settori, cornici, tipologia delle anime.
• Personaggi incontrati e ricordati.
• Luoghi ed espressioni geografiche.
• Questioni filosofiche, teologiche, storiche.
• Riferimenti astronomici e alle scienze naturali.
• Similitudini, allegorie, simboli, citazioni.
• Questioni di metrica, lingua e stile, con parafrasi puntuale dei versi analizzati.
À propos de l'auteur
Giampaolo Dossena
Giampaolo Dossena (1930-2009), scrittore, storico della letteratura, uomo di editoria, giornalista di vasta curiosità, è stato uno dei massimi esperti di storia e cultura dei giochi, cui ha dedicato importanti pubblicazioni (sua l'Enciclopedia dei giochi UTET del 1999). Tra i suoi libri si ricordano la Storia confidenziale della letteratura italiana, Sul diario alfieriano, I luoghi letterari, La zia era assatanata, Garibaldi fu ferito, Fai da te.Saggi di letteratura, turismo e bricolage, Abbasso la pedagogia, T'odio empia vacca e Mangiare banane.