Quel che resta di Dio

Quel che resta di Dio

Le Cancellature di Emilio Isgrò hanno sollevato una questione che va oltre il mondo dell’arte e della letteratura: la possibilità della parola umana di sopravvivere in una società dominata dalla comunicazione virtuale. Cancellare non vuol dire distruggere, ma sottolineare le oscillazioni della parola tra essere e non essere, in un continuo mutamento che il mondo globalizzato sembra voler dimenticare.
Anche i libri di poesia di Isgrò si muovono in questa prospettiva. In Quel che resta di Dio sono le stesse zone tematiche a opporsi l’una all’altra, in un processo ininterrotto di cancellazione che travolge il Sud e l’amore, gli alberi e le pietre, la Sicilia e le tigri, la carne e il dopoguerra, Lorenzo il Magnifico e il Papa romano, l’America delle merci e il Mediterraneo degli annegati. Il tutto sostenuto da un linguaggio vario e composito dove i modi alti e solenni si alternano con naturalezza a quelli più bassi e colloquiali, riprendendo tecniche poetiche della cultura europea e italiana, come il sonetto, la terzina e la canzone, che oggi vanno difese dai tentativi di offesa.
Quel che resta di Dio, alla fine, è proprio la possibilità di nominarlo.

Détails du livre

  • Éditeur

  • Langue

    Italien
  • Date de publication

  • Nombre de pages

    144
  • Collection

À propos de l'auteur

Emilio Isgrò

Emilio Isgrò ha pubblicato le raccolte di poesia Fiere del Sud (1956), L’età della ginnastica (1966), Oratorio dei ladri (1996). Tra i romanzi sono da ricordare L’avventurosa vita di Emilio Isgrò nelle testimonianze di uomini di stato, scrittori, artisti, parlamentari, attori, parenti, familiari, amici, anonimi cittadini (1975) e Polifemo (1989). Per il teatro ha scritto L’Orestea di Gibellina rappresentata per tre anni di seguito (1983-1985) sui ruderi della vecchia città distrutta dal terremoto.

Vous aimerez aussi