![L'uomo creatore Storia, libertà e comunicazione intersoggettiva](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/529612/product/ac979416249a44d366208fd8825cdf6d097c8b.jpg?1588275446)
Angela Volpini riflette sulla Storia come progetto di comunicazione che dà senso alla vita individuale in una relazione originaria con gli altri. Mentre conservazione e ripetizione sono fortemente connesse a livello di specie, a livello individuale per l’autrice prevale un’esplorazione caratterizzata dalla capacità di creare quel che ancora non c’è. Questo saggio propone un’idea di Storia come relazione e penetrabilità intersoggettiva, fondata su un concetto di libertà radicale dell’essere umano che trova la propria inestinguibile sorgente nell’amore di Dio. In tale prospettiva, all’uomo è affidata la responsabilità di distaccarsi dalle leggi della natura per introdurre il nuovo in tutte le cose, con lo stesso potere creatore che appartiene a Dio.
Dettagli libro
-
Editore
-
Testo originale
Sì -
Lingua
Italiano -
Data di pubblicazione
-
Numero di pagine
48 -
Autore della prefazione
-
Argomento
-
Collana
Sull'autore
Angela Volpini
Per anni ha avuto visioni mistiche che le hanno conferito un sapere sul mondo inteso come gioia e sull’umanità come possibilità di realizzazioni infinite. Ha partecipato ufficiosamente al Concilio Vaticano II. Amica di Edgar Morin e Pier Paolo Pasolini, Réginald Garrigou-Lagrange e Raimon Panikkar, ha dialogato con teologi cristiani, induisti, buddisti, scienziati, filosofi e poeti. Nel 2016 per Castelvecchi ha pubblicato L’uomo creatore, e lo stesso anno è uscito Visione mistica in dialogo con Raimon Panikkar.