![Una rivoluzione inavvertita Dal bianco e nero al colore nello scenario mediale della modernità italiana](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/569587/product/dfcfe79a2512f9e411219cbe1b7c324155c98c.jpg?1594636607)
Una rivoluzione inavvertita
Dal bianco e nero al colore nello scenario mediale della modernità italiana
Elena Gipponi
L’impiego prevalente del colore in luogo del bianco e nero nelle immagini analogiche ha mutato profondamente le abitudini visive, inaugurando di fatto un nuovo regime percettivo. A partire dalla color wave che ha investito i film studies in anni recenti, e nel quadro teoricometodologico della cultura visuale e dell’archeologia dei media, il volume intende ricostruire alcuni momenti chiave della transizione al colore verificatasi nella produzione iconica nazionale: come è avvenuto il passaggio di massa alle immagini a colori nello scenario mediale italiano? Quali forme di negoziazione di questa innovazione tecnologica ed estetica sono state messe a punto? Dal momento che la “cromatizzazione del visibile” si è compiuta in maniera graduale a partire dal basso, dalle produzioni minori e dai fenomeni più “banali” e sommersi, per misurare l’esposizione alle nuove immagini a colori nei termini di una loro circolazione sociale ci si è rivolti ad alcuni prodotti e dispositivi della cultura visiva popolare, in particolare a tre comparti mediali distinti ma fortemente interrelati: i settimanali illustrati, alcune produzioni cinematografiche popolari e amatoriali e la televisione, assumendo una definizione ampia di “modernità” che si estende dagli anni Trenta agli anni Settanta inoltrati.
Dettagli libro
-
Editore
-
Lingua
Italiano -
Data di pubblicazione
-
Argomento
-
Collana
Sull'autore
Elena Gipponi
Elena Gipponi, dottore di ricerca in Comunicazione e nuove tecnologie, è stata assegnista all’Università IULM di Milano con un progetto sul colore nello scenario mediale della modernità italiana. Su questi temi ha scritto diversi saggi e articoli. Ha pubblicato Le forme del classico. Contributi per l’analisi del cinema hollywoodiano (con Rocco Moccagatta, 2013) e ha curato Cinema and Mid-Century Colour Culture (con Joshua Yumibe, 2019), numero monografico di “Cinéma&Cie. International Film Studies Journal”.