![Cicerone](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/530132/product/806bdf27bca3f2b331eb19362f18b0448e9a9d.jpg?1588276068)
Fu il primo umanista dell’Impero romano, il difensore del diritto, il filosofo che con il De re publica stabilì il codice etico della forma ideale di Stato. Osteggiò l’anarchia di Catilina e la corruzione di Verre, ma non poté arginare il potere assoluto di Giulio Cesare. Il nuovo dittatore, pur risparmiandogli la vita, lo spinse ad abbandonare l’attività politica. «Ma a un uomo di pensiero», dice Zweig, «non può capitare niente di meglio che l’essere escluso dalla vita politica». Negli anni che seguirono, riconsegnato alla res privata e immerso nell’otium più fecondo, il grande oratore scriverà le opere che gli varranno l’immortalità. Fino a quando Antonio, preso il comando di Roma, ne decretò la condanna a morte. Gli ultimi anni di Cicerone, dall’esilio al barbaro assassinio, nel ritratto – come sempre magistrale e fulminante di Stefan Zweig.
Book details
-
Publisher
-
Original text
Yes -
Language
Italian -
Publication date
-
Page count
48 -
Theme
-
Collection
About the author
Stefan Zweig
(Vienna, 1881 – Petrópolis, 1942) È stato uno degli scrittori più popolari del primo Novecento. Nel 1934, dopo che le sue opere furono bruciate nei roghi nazisti, lasciò l’Austria per trasferirsi a Londra, poi a New York e infine a Petrópolis. Per Castelvecchi, che sta curando la riedizione dei suoi lavori, sono già apparse, tra le altre, le biografie Balzac, Maria Antonietta, Dostoevskij, Casanova, Freud e Cicerone.