
Si tratta di una raccolta di ventidue racconti (o, meglio, prose brevi) suddivisa in quattro sezioni, precedute da un Prologo che illustra i contenuti e il senso della raccolta e seguite da un Epilogo in forma di apologo conclusivo. Studi sul presente: riflessioni politiche sull’attualità nello spirito della polemica e senza disincanto; Genealogie imperfette: lo scavo dell’io-talpa alla ricerca del proprio irredimibile passato biografico; Cronache della città di A…: episodi, avventure e parabole della vita di provincia; Minima Scholastica: i soliloqui di un insegnante sul suo lavoro e sulla scuola in generale.
Se l’esistenza va avanti per conto proprio, ciò che importa è la capacità di mettere, in bella copia, delle note a margine del suo corso, per quanto assurdo, folle e imprevedibile esso possa sembrare.
Book details
-
Publisher
-
Language
Italian -
Publication date
-
Theme
-
Collection
About the author
Pierluigi Vuillermin
Pierluigi Vuillermin è insegnante di filosofia e storia nei licei. Vive e lavora ad Aosta. Nel 2012 ha pubblicato il suo primo libro: Palanka. Brevi raccomandazioni per chi si reca in Valle d’Aosta. Collabora con la rivista di filosofia “Kaiak”.