![Giardinosofía Una storia filosofica del giardino](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/561176/product/2cd00e0bcf68c2c582c0de9536d57424d45e6a.jpg?1711541581)
In un continuo gioco di riflessi, l'umanità ha sempre rispecchiato se stessa nel giardino. Di volta in volta l'architettura del verde, al pari dell'architettura costruita, ha incarnato ideali, vagheggiato utopie, soddisfatto desideri e affrontato paure. Rispetto a templi, abitazioni e città, però, nei giardini l'uomo non ha trovato solo un ambito privilegiato per riflettere, ma anche un interlocutore capace come nessun altro di lanciargli sfide e spalancargli opportunità: la natura – mistero da esplorare e allo stesso tempo fonte di piacere; ora materia da plasmare, ora maestra e fonte di ispirazione. Questa Giardinosofia, primo trattato esaustivo sulle filosofie che hanno preso forma nel giardino, non è quindi solo una disamina di come il pensiero umano ha percorso e dato vita alle tante e diversissime espressioni dell'architettura verde, ma, cosa più interessante e – per come la si vede emergere da queste pagine – stupefacente, di come e quanto l'idea di giardino abbia a sua volta influenzato la storia del pensiero. Da Oriente a Occidente, dai tempi più remoti fino all'attualità dei nostri giorni, la natura ha parlato ai filosofi, ai poeti, agli artisti, a tutta l'umanità attraverso l'opera dei giardinieri, portatori di un messaggio che affonda le radici nella nostra più autentica, intima essenza.
Book details
-
Publisher
-
Original text
Yes -
Language
Italian -
Publication date
-
Page count
480 -
Theme
-
Collection
About the author
Santiago Beruete
Santiago Beruete è nato a Pamplona nel 1961 e vive a Ibiza. Antropologo, poeta e filosofo, ha scritto e pubblicato saggi e romanzi. Attualmente insegna filosofia e sociologia. Ha posseduto un giardino e dunque conosce, oltre alla storia della filosofia, l’arte del giardinaggio.