![Il libero arbitrio in questione Una ricerca tra filosofia, scienze e intelligenza artificiale](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/1352771/product/2053050002291992df81be457897796ddee7a3.jpg?1701438465)
Il libero arbitrio in questione
Una ricerca tra filosofia, scienze e intelligenza artificiale
Cristiano Calì
Da quando la neurofisiologia ha iniziato a indagare i correlati neurali delle azioni umane, e considerando che tra i sogni di certi programmi di ricerca sull’intelligenza artificiale vi è quello di costruire nuovi soggetti morali che possano definirsi autonomi, sembra proprio che la capacità dell’essere umano di autoderminarsi sia destinata a eclissarsi per sempre. Tale prospettiva, però, è tutt’altro che recente. Sin dagli albori della storia della filosofia in molti hanno provato a mostrare come la libertà sia soltanto un’illusione, in balìa ora delle divinità ora delle leggi di natura. Di questa lunga storia il saggio vuole dare conto senza ridursi, tuttavia, a una mera rassegna di teorie, ma suggerendo, piuttosto, come – nonostante i vari processi decostruzionisti – nel libero arbitrio si possa individuare una capacità cognitiva irriducibile e irriproducibile, che si configura quale ottima candidata per essere un proprium constitutivum dell’essere umano e fondamento per lo sviluppo di una nuova prospettiva antropologica.
Book details
-
Publisher
-
Language
Italian -
Publication date
-
Page count
656 -
Theme
-
Collection
About the author
Cristiano Calì
Cristiano Calì è attualmente assegnista di ricerca in Filosofia morale presso l’Università degli Studi di Torino e postdoctoral research fellow presso la Pontifica Università San Tommaso d’Aquino di Roma e presso l’Institute for Ethics and Emerging Technologies di Boston. Ha conseguito un dottorato internazionale in Filosofia e Scienze religiose tra l’Università della Svizzera Italiana (USI) e l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Autore di alcune monografie e di diversi articoli scientifici, tra i suoi interessi si segnalano: la filosofia della mente, con particolare attenzione alle teorie del libero arbitrio, l’etica dell’intelligenza artificiale e le problematiche concernenti il neuroenhancement.