![La religione naturale](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/920647/product/f010863b3aac8d303674b44eb75c438136bdfe.jpg?1636023971)
Il presente volume raccoglie gli scritti più noti di Hume sulla tematica religiosa: i Dialoghi sulla religione naturale e la Storia naturale della religione. I Dialoghi costituiscono quasi una premessa teorico-filosofica alla riflessione storico-antropologica sviluppata nella Storia naturale. Se i primi denunciano l’impossibilità di sostenere razionalmente la credenza nell’esistenza di Dio, la seconda cerca i fondamenti di quella credenza negli elementi extrarazionali della natura umana – passioni, desideri, bisogni… Ma, come al solito, il richiamo finale di Hume è all’esperienza:restare dentro i suoi confini, non cercare di oltrepassarla. Lo scetticismo del filosofo scozzese e il suo invito a fondare le nostre conoscenze sull’esperienza, quotidiana e storica, conservano ancora oggi, in tempi in cui il sacro nelle sue accezioni più dogmatiche e autoritarie sembra essere tornato all’ordine del giorno, tutta la loro portata rivoluzionaria.
Book details
-
Publisher
-
Original text
Yes -
Language
Italian -
Publication date
-
Page count
255 -
Theme
About the author
David Hume
David Hume (Edimburgo 1711-1776), maggiore esponente dell’empirismo inglese. Oltre al fondamentale Trattato sulla natura umana, ricordiamo i Saggi morali e politici, la Ricerca sull’intelletto umano e la Ricerca sui principi della morale.