![La struttura della lirica moderna](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/564663/product/0872ca424f4c8ee2179ea215e699cfdf20fa59.jpg?1617700689)
La struttura della lirica moderna è ormai considerato un classico della critica letteraria. Affronta il problema cruciale, forse il più inquietante e scandaloso della lirica moderna: la sua pretesa oscurità. Partendo da Rimbaud e Mallarmé (con Baudelaire come nume tutelare sullo sfondo), passando per Prévert ed Eliot, Benn, Rubén Darío e García Lorca, per arrivare ai nostri Quasimodo, Montale e Ungaretti, Hugo Friedrich segue lo sviluppo e la diffusione della poesia novecentesca e ne analizza le caratteristiche principali e le differenze rispetto al passato. Spaziando attraverso diverse lingue e letterature, Friedrich conduce per mano il lettore nei labirinti delle poetiche: emergono così con esemplare chiarezza la condizione del poeta moderno, il suo uso più suggestivo che comunicativo del linguaggio, e la radicalizzazione di forme e stilemi ereditati dalla tradizione. Il volume è corredato da una corposa antologia di liriche con testi originali a fronte, dal saggio di Alfonso Berardinelli Le molte voci della poesia moderna e da un ampio repertorio bibliografico, che privilegia leggibilità, attualità e reperibilità dei contributi critici.
Book details
-
Publisher
-
Language
Italian -
Original language
German -
Publication date
-
Page count
414 -
Theme
-
Collection
About the author
Hugo Friedrich
Hugo Friedrich (1904-1978) è stato uno dei maggiori critici letterari del Novecento. A lungo professore presso l’Università di Friburgo in Bresgovia, ha scritto saggi su Descartes e Montaigne, Calderón e Dante, oltre che sulla tradizione della lirica italiana.