![Lupus in fabula Antropologia dell'Uomo Lupo](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/545837/product/af8be0ec7710366b18d152ea6f1b1c8fbb2be3.jpg?1591982987)
Massimo Centini è un grande divulgatore. Negli anni si è occupato di tradizioni popolari e criminologia, ottenendo successo di pubblico per la scelta dei temi e la scrittura scorrevole e lineare. Lupus in fabula non fa eccezione: il tema del licantropo, grande protagonista del folklore popolare, prestato alla letteratura e al cinema horror, viene raccontato in tutte le sue sfaccettature, psicologiche e antropologiche, storiche e mediche, con un linguaggio alla portata di tutti. Il mito di un essere umano che si trasforma in lupo a ogni plenilunio è antichissimo e presente in molte culture, ma è nei secoli della caccia alle streghe e dell’Inquisizione che diviene un vero e proprio demone collettivo. Centini, partendo da questo affascinante momento storico, racconta le evoluzioni del mito del licantropo, fino al suo approdo contemporaneo alla letteratura e al cinema horror.
Book details
-
Publisher
-
Language
Italian -
Publication date
-
Theme
-
Collection
-
Series
About the author
Massimo Centini
Massimo Centini (1955), laureato in Antropologia culturale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino. Ha lavorato a contratto con Università e Musei italiani e stranieri. Tra le attività più recenti: a contratto nella sezione “Arte etnografica” del Museo di Scienze Naturali di Bergamo; ha insegnato Antropologia culturale all’Istituto di design di Bolzano. Collaboratore del MUFANT, Museo-Laboratorio del Fantastico e della Fantascienza di Torino. Docente di Antropologia culturale presso la Fondazione Università Popolare di Torino, insegna Storia della criminologia ai corsi organizzati dal MUA (Movimento Universitario Altoatesino) di Bolzano.