Il periodo storico comunemente conosciuto come belle époque, a un’attenta lettura dei capisaldi storiografici a esso consacrati e della documentazione diplomatico-militare edita e inedita che a esso si riferisce, si configura come una vera e propria “pace armata”. Benché sia possibile individuarne di affini nel passato, l’epoca che abbraccia il lasso di tempo compreso fra il 1870 e il 1914 non solo fu carica di gravi premesse e conturbate promesse, ma fu anche statica al punto giusto perché vi possa essere individuato ciò che maggiormente ricorreva nelle relazioni internazionali: ossequio a dottrine di diversa origine e finalità, per prepararsi alla guerra o per eluderla, ma soprattutto strenua difesa dei propri interessi particolari. L’Italia e la Serbia, le cui interlocuzioni politiche qui si ricostruiscono, si collocano tutt’altro che ai margini dei cristallini equilibri strategici di inizio Novecento: della Grande Guerra, la seconda fu causa scatenante, mentre la prima contribuì a cambiarne le sorti a poca distanza dal suo principio. Le loro aspirazioni “irredentistiche” volgevano non solo verso l’Europa centrale, ma soprattutto verso l’Adriatico e l’Egeo, tutte aree di potenziale crisi, che le Grandi Potenze ambivano a mantenere stabili per potervi intervenire a tempo debito.
Book details
-
Publisher
-
Language
Italian -
Publication date
-
Theme
-
Collection
About the author
Fabrizio Rudi
Fabrizio Rudi (Roma, 1984) è dottore di ricerca in Studi politici all’Università Sapienza di Roma e cultore della materia di Storia delle relazioni internazionali all’Università Federico II di Napoli. Ha partecipato a molti convegni in Italia e all’estero, specialmente in Europa orientale. Ha scritto saggi per “Nuova Rivista Storica”, del cui comitato di redazione è membro, e per “Atti e memorie della Società Dalmata di Storia Patria”.