![Un’integrazione nazionale imperfetta Élite e culture politiche in Corsica nella prima metà dell’Ottocento](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/1034881/product/f7cd61a9e3cef72ccb37d2b0eebb8b4d192688.jpg?1662032258)
Un’integrazione nazionale imperfetta
Élite e culture politiche in Corsica nella prima metà dell’Ottocento
Marco Cini
La Corsica ha costituito un’area “cerniera” fra la Francia e l’Italia in un periodo storico, il XIX secolo, denso di trasformazioni per entrambi i Paesi.
Acquisita dalla Francia nel 1768, l’isola ha conservato per circa un secolo solidi legami di carattere politico-culturale ed economico con la penisola italiana, e i suoi ceti dirigenti hanno a lungo condiviso con le élite italiane una cultura politica che presentava significative alterità rispetto al liberalismo francese, in particolare riguardo ai concetti di “nazione” e di “popolo”, circostanza che ha condizionato i processi di integrazione dell’isola nell’ensemble nazionale transalpino, trasformandola in un “laboratorio” politico affatto originale.Book details
-
Publisher
-
Original text
Yes -
Language
Italian -
Publication date
-
Page count
249 -
Theme
-
Collection