Carlo Michelstaedter rappresenta un lampo dissonante nel panorama della cultura italiana ed europea del ventesimo secolo, nel corso del quale molteplici sono stati i tentativi di comprenderne e spiegarne il pensiero. In questo libro l’autore tenta di fornire una nuova interpretazione di questa filosofia che si ponga come radicalmente diversa rispetto alle precedenti. Essa prende forma attraverso una meticolosa attenzione nei confronti del capolavoro del Goriziano, La Persuasione e la Rettorica, del suo rapporto con Parmenide, e di un inedito dialogo con le fondamenta del pensiero di Emanuele Severino. Proprio a quest’ultimo, e al suo significato nella vita dell’uomo nell’attuale epoca tecnico-scientifica, protende l’intera esperienza di pensiero condotta assieme a Michelstaedter.
Detalles de eBook
-
Editor
-
Original text
true -
Idioma
Italian -
Idioma official
Italian -
Fecha de publicación
-
Contador de páginas
350 -
Colección
-
Series
Sobre el autor
Pedro Manuel Bortoluzzi
Pedro Manuel Bortoluzzi (Venezia, 1989) Ha studiato filosofia a Venezia, concentrando progressivamente il proprio interesse sui temi della verità dell'essere, del nichilismo e dell’etica. Ha studiato anche presso l’università di Friburgo in Brisgovia, dove ha potuto approfondire il pensiero di Martin Heidegger. Sotto la guida di Giorgio Brianese ha dunque terminato gli studi discutendo una tesi su Carlo Michelstaedter ed Emanuele Severino. Svolge studi sul rapporto filosofia-musica, con particolare attenzione alla canzone brasiliana e all’opera di Frank Zappa.