Il nostro tempo, sia sul piano politico sia filosofico, è segnato da una «assenza di emergenza»: il capitalismo neoliberista e, in filosofia, la metafisica stanno tenendo imbrigliato il mondo intero. Secondo Gianni Vattimo e Santiago Zabala, esiste però un’alternativa possibile. Si tratta, rielaborando Marx e Heidegger, di ciò che qui viene definito «comunismo ermeneutico», cioè di una posizione che politicamente si avvicina alle esperienze sudamericane di Hugo Chávez in Venezuela ed Evo Morales in Bolivia. Ma questo libro, scrivono gli autori nella prefazione all’edizione italiana, «non è solamente politico, è anche e soprattutto filosofico, in altre parole, una filosofia politica antirealista, che non vuole fondarsi sulla “verità dei fatti”, sempre così addomesticata dall’informazione mainstream, dal vero regime oppiaceo in cui siamo immersi. Essere realisti significa ancora sempre, per noi, chiedere l’impossibile. Sapendo che solo così si riuscirà a cambiare almeno qualcosa».
Detalles de eBook
-
Editor
-
Original text
true -
Idioma
Italian -
Idioma official
Italian -
Fecha de publicación
-
Contador de páginas
172 -
Colección
Sobre el autor
Santiago Zabala
Santiago Zabala (1975) è professore ordinario (icrea) di Filosofia contemporanea presso l’Università Pompeu Fabra, a Barcellona. Tra i suoi libri: The Hermeneutic Nature of Analytic Philosophy. A Study of Ernst Tugendhat (2008), The Remains of Being. Hermeneutic Ontology After Metaphysics (2009), Comunismo Ermeneutico. Da Heidegger a Marx (con G. Vattimo, 2014), e Why Only Art Can Save Us (2017). Ha inoltre curato: Il futuro della religione. Solidarietà, ironia, carità (2005, di G. Vattimo e R. Rorty), Consequences of Hermeneutics (2010), Una filosofia debole. Saggi in onore di Gianni Vattimo (2012) e Being Shaken. Ontology and the Event (2014). Collabora con il «New York Times», il «Guardian» e la «Los Angeles Review of Books».