Tra individualismo e pluralismo, autonomia e controllo, fatti e valori, descrizioni e prescrizioni, il libro di Dahl costituisce un accurato esame del nucleo di questioni implicite nel dilemma del pluralismo democratico. Esito e presupposto di qualsivoglia processo di democratizzazione, il pluralismo è precondizione per la democrazia e, al tempo stesso, un modo per garantirne il funzionamento. Il problema è generato dalla tensione tra i benefici derivanti dall’esistenza di organizzazioni indipendenti dal regime democratico e i costi derivanti dalla loro stessa sussistenza. Quanta autonomia e quanto controllo sono opportuni? Entro quali termini porre limiti al governo della maggioranza per tutelare la minoranza? Con chiarezza e rigore d’analisi, I dilemmi della democrazia pluralista presenta un significativo contributo alla formulazione di interrogativi e possibili soluzioni all’interno della mappa di una teoria politicamente plausibile della democrazia.
Detalles de eBook
-
Editor
-
Original text
true -
Idioma
Italian -
Fecha de publicación
-
Contador de páginas
276
Sobre el autor
Robert A. Dahl
Robert A. Dahl (1915-2014), Sterling Professor di Scienza politica all’Università di Yale e presidente all’American Political Science Association, è stato uno dei più influenti studiosi della teoria della democrazia. Tra le sue opere tradotte in italiano ricordiamo: Poliarchia (1981), Democrazia e tecnocrazia (1987), La democrazia e i suoi critici (1990), Sulla democrazia (2000), Quanto democratica è la costituzione Americana? (2003).