![Il futuro che verrà Quello che gli scienziati possono prevedere](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/561803/product/62c0c72a9359917fb29ba5f567f03956e4e73b.jpg?1709891537)
Millenarismi, profezie, utopie, speranze e apprensioni: oggi nell’aria c’è una sensazione condivisa di precarietà. Il mondo sembra trovarsi in un momento di svolta senza precedenti, alle soglie di un grande e radicale cambiamento. I nostri nipoti e pronipoti vivranno in un contesto così differente dal nostro che fatichiamo a immaginarlo, e al contempo le generazioni future si differenzieranno dalle precedenti molto più di quanto sia avvenuto finora.
Di cosa saranno testimoni, allora, quelli che verranno dopo di noi? Jim Al-Khalili ha raccolto le voci degli scienziati più autorevoli e ha chiesto loro, a ciascuno per la parte che gli compete, di offrire uno scenario realistico.
Demografia, biosfera, cambiamento climatico, ingegneria genetica, biologia sintetica, intelligenza artificiale, robotica, computazione quantistica e finanche viaggi nel tempo: possiamo aspettarci tutto questo e altro ancora in un futuro che in parte è già a portata di mano e in parte, forse, vedrà la luce tra qualche secolo. Vale comunque la pena di fantasticare un po’ e allenare la mente al futuro, guidati dalle migliori firme della divulgazione scientifica.
Di cosa saranno testimoni, allora, quelli che verranno dopo di noi? Jim Al-Khalili ha raccolto le voci degli scienziati più autorevoli e ha chiesto loro, a ciascuno per la parte che gli compete, di offrire uno scenario realistico.
Demografia, biosfera, cambiamento climatico, ingegneria genetica, biologia sintetica, intelligenza artificiale, robotica, computazione quantistica e finanche viaggi nel tempo: possiamo aspettarci tutto questo e altro ancora in un futuro che in parte è già a portata di mano e in parte, forse, vedrà la luce tra qualche secolo. Vale comunque la pena di fantasticare un po’ e allenare la mente al futuro, guidati dalle migliori firme della divulgazione scientifica.
Detalles de eBook
-
Editor
-
Idioma
Italian -
Fecha de publicación
-
Contador de páginas
246 -
Traductor
-
Colección
Sobre el autor
Jim Al-Khalili
Jim Al-Khalili (Baghdad, 1962) è docente di Fisica teorica alla University of Surrey, in Gran Bretagna, dove tiene anche una cattedra di Comunicazione scientifica. È membro della Royal Society e Ufficiale dell’Ordine dell’Impero Britannico. Nel corso della sua attività ha ricevuto il Michael Faraday Prize e il Kelvin Prize. Come comunicatore, Al-Khalili è spesso protagonista nei canali televisivi britannici e cura la fortunata serie radiofonica The Life Scientific per BBC-Radio 4, oltre a scrivere per il «Guardian» e l’«Observer». È stato più volte apprezzato ospite in diverse manifestazioni anche in Italia.
Con Bollati Boringhieri ha pubblicato La fisica del diavolo. Maxwell, Schrödinger, Einstein e i paradossi del mondo (2012), La casa della saggezza. L’epoca d’oro della scienza araba (2013 e 2019), La fisica dei perplessi. L’incredibile mondo dei quanti (2014 e 2020), La fisica della vita. La nuova scienza della biologia quantistica (2015, con Johnjoe McFadden) e Il mondo secondo la fisica (2020). Ha curato le raccolte Alieni. C’è qualcuno là fuori? (2017 e 2021) e Il futuro che verrà. Quello che gli scienziati possono prevedere (2018). Ha inoltre pubblicato Sunfall (2019 e 2022), un romanzo salutato con grande favore da critica e pubblico.
Con Bollati Boringhieri ha pubblicato La fisica del diavolo. Maxwell, Schrödinger, Einstein e i paradossi del mondo (2012), La casa della saggezza. L’epoca d’oro della scienza araba (2013 e 2019), La fisica dei perplessi. L’incredibile mondo dei quanti (2014 e 2020), La fisica della vita. La nuova scienza della biologia quantistica (2015, con Johnjoe McFadden) e Il mondo secondo la fisica (2020). Ha curato le raccolte Alieni. C’è qualcuno là fuori? (2017 e 2021) e Il futuro che verrà. Quello che gli scienziati possono prevedere (2018). Ha inoltre pubblicato Sunfall (2019 e 2022), un romanzo salutato con grande favore da critica e pubblico.