
In questo dialogo brioso e colmo dʼironia, il critico letterario Filippo La Porta veste i panni dellʼumanista un poʼ interdetto che non capisce lʼeconomia e non se ne sente capito, mentre lʼeconomista Mauro Scarfone illustra maieuticamente le fondamenta della sua anomala scienza. I due intellettuali ci fanno entrare in modo semplice e divertito nellʼuniverso dellʼhomo oeconomicus, chiarendo concetti-chiave dellʼeconomia contemporanea che si trovano quotidianamente sui giornali e spesso risultano indecifrabili. Dallo sferzante confronto i lettori potranno acquisire molte informazioni utili su una delle scienze più importanti nella nostra vita.
Detalles de eBook
-
Editor
-
Original text
true -
Idioma
Italian -
Fecha de publicación
-
Colección
Sobre el autor
Filippo La Porta
Critico e saggista. Scrive regolarmente su «la Repubblica». Ha una rubrica sul settimanale «Left» e
sul mensile «L’immaginazione». Tra le sue molte pubblicazioni: La nuova narrativa italiana (Bollati
Boringhieri, 1995), Pasolini (il Mulino, 2012), Il bene e gli altri. Dante e un’etica per il nuovo
millennio (Bompiani, 2018), Eretico controvoglia. Nicola Chiaromonte, una vita tra giustizia e
libertà (Bompiani, 2019). Ha scritto saggi introduttivi a libri di Machiavelli, Gogol, Marx, Henry James e
Conrad, per le edizioni Giunti e Newton Compton. Insegna in vari corsi di scrittura.
Mauro Scarfone
Economista aziendale, è stato assistente del presidente dell’Istat, nello staff del ministro del Tesoro Beniamino Andreatta e del ministro del Commercio con l’Estero Renato Ruggiero, poi economista petrolifero all’Eni.