![La teoria matematica delle comunicazioni](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/1367864/product/b31a39a42342397a8228432b1fbadf893ddfb5.jpg?1707494745)
La teoria dell’informazione è nata con un articolo di Claude Shannon apparso per la prima volta nel 1948 sulla rivista “Bell System Technical Journal” e qui ripubblicato in una nuova edizione con la prefazione di Damiano Cantone. Considerato ormai un classico, esso costituisce ancora oggi una delle migliori esposizioni della teoria dell’informazione, che riguarda essenzialmente i problemi delle comunicazioni in presenza di disturbi, e che ha trovato applicazioni anche in campi ben lontani da quello specifico per il quale era stata scritta. La trattazione di Warren Weaver, invece, è un’esposizione non matematica dei concetti fondamentali e dei risultati della teoria di Shannon, e mostra come la teoria abbia importanti applicazioni nella società. Nel complesso i due scritti costituiscono un eccellente esempio di una teoria in grado di unificare branche diverse della fisica e di proiettare la sua validità fino al campo della semantica e dell’economia.
Detalles de eBook
-
Editor
-
Idioma
Italian -
Fecha de publicación
-
Contador de páginas
164 -
Introduction author
Sobre el autor
Claude Shannon
Claude Shannon (1916-2001), ingegnere e matematico statunitense. Con la teoria dell’informazione ha impresso una svolta all’analisi scientifica della comunicazione, favorendo lo sviluppo delle nuove tecnologie.
Warren Weaver
Warren Weaver (1894-1978), scienziato e matematico statunitense, è considerato uno dei padri della traduzione automatica.