![LCM Journal. Vol 7, No 2 (2020). A doppio filo: la moda fra italiano e lingue straniere](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/860370/product/d3de29cc01e06108c39f559294132f60a47163.png?1621843583)
LCM Journal. Vol 7, No 2 (2020). A doppio filo: la moda fra italiano e lingue straniere
Giuseppe Sergio (ed.)
Matthias Heinz (ed.)
Lingue Culture Mediazioni / Languages Cultures Mediation (LCM Journal), pubblicata a cura del Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali dell’Università degli Studi di Milano, è una rivista soggetta a peer-review che si propone di indagare i fenomeni linguistici e culturali propri del mondo contemporaneo nel contesto delle fitte reti di fattori storici, geografici, sociali e giuridici ad essi sottostanti.
Sommario del fascicolo 2/2020:
Riannodando le fila del discorso, Giuseppe Sergio - Francese e italiano, lingue della moda: scambi linguistici e viaggi di parole nel XX secolo, Maria Teresa Zanola - "Che scìcco!": i forestierismi di moda in un vocabolario dialettale degli anni Venti, Michela Dota - La sopravvivenza delle sostituzioni dei forestierismi proposte nel Commentario-Dizionario italiano della moda di Cesare Meano (1936): tre casi, Elisa Altissimi - Moda, forestierismi e traduzioni: un confronto interlinguistico, Stefano Ondelli - Migratismi di moda , Jacopo Ferrari - La fascinazione esotica nei colori della moda, Massimo Arcangeli - Hyphenated Phrasal Expressions in Fashion Journalism: A Diachronic Corpus-assisted Study of Vogue Magazine, Belinda Crawford Camiciottoli - Composti italiani "di moda", Maria Catricalà.
Detalles de eBook
-
Editor
-
Original text
true -
Idioma
Italian -
Idioma official
Italian -
Fecha de publicación
-
Contador de páginas
191 -
Colección