![Nello spazio del lutto Melanconia, violenza, tenerezza](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/936616/product/e4b8c064709aa1f34feac58d51d246e5549b35.jpg?1642712103)
Ogni percorso di cura è una elaborazione del lutto. Il lavoro del lutto è uno snodo centrale del continuo rimodellamento del funzionamento psichico in cui consiste lo sviluppo. L’autrice lo interpreta come l’attività dell’apparato psichico tesa a dare significato alle vicende dell’esistenza, particolarmente necessaria e vitale per il compito, che coinvolge ciascun individuo e ciascun gruppo, di trasformare i traumi, individuali e collettivi, come la pandemia che stiamo vivendo in questi giorni. L’individuo, come il gruppo, e la comunità hanno necessità di modellare e rimodellare il proprio funzionamento in vista della elaborazione dei traumi, pur attraverso le continue oscillazioni tra stallo melanconico e reazione violenta e rabbiosa. Il lavoro del lutto è a fondamento tanto della soggettivazione quanto del nesso sociale, infatti può contenere un’astiosa reazione immunitaria e avviare la pensosità, può restituire al singolo la parola, forse perfino quella politica, e al gruppo le sue risorse trasformative.
Detalles de eBook
-
Editor
-
Idioma
Italian -
Fecha de publicación
-
Colección
Sobre el autor
Laura Ambrosiano
Laura Ambrosiano, psicologa e psicoanalista, è socio ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e della International Psychoanalytic Association. È Segretario Scientifico del Centro Milanese di Psicoanalisi “Cesare Musatti”. Insegna in istituti di formazione per psicoterapeuti.