![Oltre il segno Derrida e l’esperienza dell’impossibile](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/1445043/product/605ebafa2f220cd8a97dbffcc2873659e54048.jpg?1734002027)
L’opera di Jacques Derrida ha lasciato un segno profondo nel panorama della riflessione filosofica contemporanea e non smette di produrvi effetti, investendo inoltre sempre nuovi campi del sapere e della prassi, che proprio in essa trovano l’occasione di una trasformazione e di un rilancio. La filosofia derridiana interroga radicalmente il nostro rapporto con quella memoria e quel luogo che chiamiamo Occidente, con la sua doppia e intrecciata matrice, greca ed ebraico-cristiana insieme. Come rispondere dell’eredità (filosofica, morale, politica, giuridica, religiosa) ricevuta? Come metterla in questione aprendola al suo futuro? Attraverso specifiche messe a fuoco dei temi della decostruzione, della scrittura, della différance, dell’impossibile, dell’evento, il volume intende rendere conto di un pensiero che non rinuncia al rigore della razionalità filosofica e al tempo stesso ne discute i limiti e gli schemi, in nome di una strenua fedeltà ai fenomeni e alle condizioni di (im)possibilità delle esperienze umane fondamentali (per esempio il dono, il perdono, l’amicizia, l’ospitalità eccetera), nonché dell’ipseità stessa. Nel suo procedere, la filosofia di Derrida è da cima a fondo attraversata dall’urgenza di pensare i problemi del nostro presente, con un implacabile esercizio della critica e un’inesausta apertura all’avvenire.
Detalles de eBook
-
Editor
-
Idioma
Italian -
Fecha de publicación
-
Contador de páginas
410 -
Colección
-
Series
Sobre el autor
Carmine Di Martino
Carmine Di Martino è professore ordinario di Filosofia morale all’Università di Milano. Lavora nel campo della ricerca fenomenologica, ermeneutica e filosofico-antropologica, con particolare attenzione ai problemi della costituzione del soggetto, dell’intersoggettività e della tecnica. Tra le sue recenti pubblicazioni: Viventi umani e non umani. Tecnica, linguaggio, memoria (Milano 2017), Figure della relazione (Bari 2018), Il simbolismo e i suoi antecedenti (Bologna 2019).