![Spaziopatia Fenomenologia della spazialità vissuta e psicopatologia delle alterazioni spaziali](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/1415854/product/c37d688b11269f654d9c0eb2e201ac424bafef.jpg?1715339859)
Spaziopatia
Fenomenologia della spazialità vissuta e psicopatologia delle alterazioni spaziali
Martina Mauri
Soggettività e spazialità si co-appartengono come orizzonti di significato: la spazialità vissuta, carattere esistenziale dell’esserci, si dà come intercorporeità, interaffettività e intersoggettività. A queste corrispondono le tre dimensioni della spazialità: del Leib, affettiva (della Stimmung e atmosferica) e sociale (del sensus communis). Le dimensioni della spazialità vissuta sono investigate a partire dai loro disturbi: l’esplorazione segue il metodo fenomenologico e le ricerche della psicopatologia fenomenologica così da comprendere l’esperienza patologica come estraneazione del soggetto rispetto alla naturalezza e ovvietà del mondo condiviso, come alterazione della rete dei rimandi del con-essere-nel-mondo e disturbo dell’esperienza del sé e dell’altro. Il metodo fenomenologico aiuta ad interpretare i disturbi che la psicopatologia studia e contribuisce a delineare metodi terapeutici che tengano conto della spazialità vissuta.
Detalles de eBook
-
Editor
-
Idioma
Italian -
Fecha de publicación
-
Contador de páginas
442 -
Colección
Sobre el autor
Martina Mauri
Martina Mauri ha conseguito il dottorato in Filosofia presso il consorzio FINO e l’Università di Genova, con la tesi SpazioPatia: fenomenologia della spazialità vissuta e psicopatologia delle alterazioni spaziali. È stata ospite della Sektion phänomenologische Psychopathologie und Psychotherapie (Heidelberg). Ha conseguito il Research Master (Phenomenology Major) presso la KU Leuven con una tesi su L. Binswanger; si è laureata all’Università di Pavia lavorando sul pensiero del primo Heidegger.