![Zero maggio a Palermo](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/519136/product/0c2919cfe42661d8b9de31a578c2eccaceac2f.jpg?1587494762)
Sono i primi anni settanta, Ale e Dario sono due adolescenti alla scoperta del mondo, con qualche ideale di rivoluzione. E questo ideale ha per loro un solo nome: comunismo. Ci credono con l’entusiasmo di chi ha ancora tutta la vita per vedere realizzati i propri sogni, ci credono senza considerare neppure alla lontana l’eventualità di una delusione o addirittura la stessa fine del PCI. Si rimboccano le maniche, filtrando il quotidiano attraverso memorie e proiezioni, critiche e fantasie, in una città animata da se stessa, dai suoi personaggi e dai suoi fantasmi, come quelli dei Beati Paoli. Un racconto nato dalla volontà di dare finalmente un romanzo a Palermo, la città “Felicissima”.
A ventisette anni dalla sua prima pubblicazione, nel 1990, torna con una nuova nota dell’autore e una postfazione inedita di Giorgio Vasta, il romanzo di culto che ha rivelato il talento visionario di Fulvio Abbate.
Detalles de eBook
-
Editor
-
Original text
true -
Idioma
Italian -
Idioma official
Italian -
Fecha de publicación
-
Contador de páginas
224 -
Colección
Sobre el autor
Fulvio Abbate
Fulvio Abbate è nato nel 1956, e vive a Roma. Ha pubblicato, fra l’altro, i romanzi Zero maggio a Palermo (1990, La nave di Teseo 2017), Oggi è un secolo (1992), Dopo l’estate (1995), La peste bis (1997), Teledurruti (2002), Quando è la rivoluzione (2008), Intanto anche dicembre è passato (2013). E ancora, Il ministro anarchico (2004), Sul conformismo di sinistra (2005), Pasolini raccontato a tutti (2014), Roma vista controvento (2015), LOve. Discorso generale sull’amore (2018), I promessi sposini (2019).
Nel 2012, il Collège de ’Pataphysique di Parigi lo ha insignito del titolo di Commandeur Exquis de l’Ordre de la Grande Gidouille.