Autobiografia di Alice Toklas

Autobiografia di Alice Toklas

Consulter un extrait Télécharger un extrait
«Autobiografia» per gioco letterario, quella che Gertrude Stein scrive assumendo il punto di vista della compagna Alice Toklas è il racconto di vita dell’una e dell’altra, il romanzo di una coppia, la vista unica e suggestiva della Rive Gauche negli anni d’oro degli artisti americani a Parigi, tra il 1903 e il 1932. «I geni venivano e stavano con Gertrude Stein; le mogli, con me» avrebbe ricordato Alice Toklas. Audace, sardonica, sempre sicura di sé, nella vita come nella prosa, Stein, tra Rue de Fleurus e le feste del sabato sera con Picasso e «la sua sonora risata spagnola a nitrito», Cézanne e Matisse, Hemingway e Fitzgerald, visse esperienze come in «un caleidoscopio che si rivolga adagio», e fu protagonista di un pezzo di letteratura del Novecento.

Détails du livre

À propos de l'auteur

Gertrude Stein

(Pittsburgh, 1874 – Neuilly-sur-Seine, 1946) Scrittrice modernista statunitense, pioniera del primo femminismo, fu il punto di riferimento per artisti e scrittori dell’ambiente culturale parigino e figura chiave dell’avanguardia letteraria in lingua inglese. Tra le sue opere, C’era una volta gli americani (1925) e Autobiografia di tutti (1937). Autobiografia di Alice Toklas (1933) è il libro che le diede fama internazionale. Castelvecchi ha già pubblicato Odio fare conferenze (2017).

Vous aimerez aussi