![Continuare a sognare un mondo umano Nuovi paradigmi per la teologia della liberazione](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/530124/product/8361f676ce8b1e439fed10e016156ae8922472.jpg?1588276056)
Continuare a sognare un mondo umano
Nuovi paradigmi per la teologia della liberazione
João Batista Libânio
Quali sono le radici della spiritualità di papa Francesco? Quali sono i nuovi orizzonti e paradigmi della teologia della liberazione? In un serrato confronto con le più recenti elaborazioni teologiche, col Magistero della Chiesa e con la tradizione (in particolare quella ignaziana), padre Libânio condensa una vera e propria agenda programmatica per la Chiesa dei prossimi anni. Il testo si sviluppa a partire dal tema dei “nuovi paradigmi della teologia della liberazione” di cui enuclea i punti più rilevanti, collocandoli in una prospettiva d’insieme rinnovata e globale. Povertà, cura dell’ambiente, promozione della giustizia, apertura ai segni dei tempi, nuovo slancio missionario sono i principali temi su cui instaurare un autentico confronto nelle comunità cristiane di tutto il mondo.
Détails du livre
-
Éditeur
-
Texte original
Oui -
Langue
Italien -
Date de publication
-
Nombre de pages
64 -
Réviseur et traducteur
-
Collection
À propos de l'auteur
João Batista Libânio
(Belo Horizonte, 1932 – Curitiba, 2014) È stato un padre gesuita, scrittore e teologo brasiliano. Ha insegnato Filosofia e Teologia nell’Università Gesuita di Belo Horizonte ed è stato direttore degli studi del Pontifício Colégio Pio Brasileiro a Roma durante gli anni del Concilio Vaticano II. Autore di oltre cento pubblicazioni, Continuare a sognare un mondo umano è la sua prima opera tradotta in italiano.