![E… Quem é o autor desse crime? Il romanzo d’appendice in Portogallo tra Ultimatum e Repubblica (1890-1910)](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/597278/large/ea6a01ad2e135f02d6a60d62944a3bec2543d3.jpg?1602074997)
![E… Quem é o autor desse crime? Il romanzo d’appendice in Portogallo tra Ultimatum e Repubblica (1890-1910)](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/597278/product/ea6a01ad2e135f02d6a60d62944a3bec2543d3.jpg?1602074997)
E… Quem é o autor desse crime?
Il romanzo d’appendice in Portogallo tra Ultimatum e Repubblica (1890-1910)
Giorgio de Marchis
Il 5 ottobre del 1910, in Portogallo, viene proclamata la Repubblica. Si conclude così un ventennio di violenti scontri politici, inaugurato dall’Ultimatum inglese del 1890 e contrassegnato dal regicidio del 1908. Attraverso un’analisi della letteratura d’appendice apparsa sui principali quotidiani di Lisbona, questo studio ricostruisce il contesto culturale del Portogallo finisecolare e le strategie editoriali che, in questi anni, condizionano la letteratura popolare. Contraddicendo l’immagine tradizionale che vede nel romanziere d’appendice uno scrittore attento alle sole logiche del mercato e nell’appendice lo spazio per una pratica di scrittura e lettura di innocente evasione e consumo, il romanzo popolare portoghese si rivela un’efficace arma di propaganda politica e un indispensabile strumento per la costruzione della nazione.
Détails du livre
-
Éditeur
-
Texte original
Oui -
Langue
Italien -
Langue d'origine
Italien -
Date de publication
-
Nombre de pages
347 -
Collection
À propos de l'auteur
Giorgio de Marchis
Giorgio de Marchis è docente di Letteratura portoghese e brasiliana presso l'Università di Roma Tre. Ha studiato autori e movimenti letterari portoghesi del XIX e XX secolo, curando, tra l’altro, le edizioni critico-genetiche delle opere di Mário de Sá-Carneiro e José Régio. Si è, inoltre, interessato alle dinamiche culturali dell’area lusofona e, per quanto riguarda la letteratura africana d’espressione portoghese, ha curato le edizioni italiane dei romanzi di Paulina Chiziane e José Eduardo Agualusa.