![Elementi](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/970712/product/5e677e2d24dd2f611bd51c72f2a3895be841ce.jpg?1652397826)
Uno dei più importanti divulgatori scientifici, Philip Ball, e una domanda semplice: di cosa è fatto il mondo in cui viviamo? Straordinario viaggio nella storia degli elementi e del loro impatto sull’uomo, il saggio di Ball porta alla luce i motivi per cui la scienza si è a lungo dedicata allo studio delle sostanze che ci circondano. Elementi delinea una mappa completa della nostra relazione con la materia, dalle concezioni dei Greci, che riconducevano il molteplice a un sistema di elementi fondamentali, alla stesura della Tavola Periodica fino all’era atomica e agli elementi creati dall’uomo. Mentre percorre l’intera storia della chimica, Ball racconta aneddoti e storie da tutto il mondo e punta i riflettori sui protagonisti e le loro idee.
Détails du livre
-
Éditeur
-
Langue
Italien -
Date de publication
-
Collection
À propos de l'auteur
Philip Ball
Philip Ball (1962) è uno dei più noti e apprezzati divulgatori di scienza al mondo. Formatosi in chimica e fisica a Oxford e Bristol, ha lavorato per “Nature” per vent’anni e partecipa spesso a trasmissioni televisive. Tra i suoi libri ricordiamo: H2O. Una biografia dell’acqua (2000), Colore. Una biografia (2002), Non è naturale. Creazione e procreazione tra mito e scienza (2013), Al servizio del Reich. Come la fisica vendette l’anima a Hitler (2015), L’invisibile. Il fascino pericoloso di quel che non si vede (2016). Il suo libro Critical Mass: How One Thing Leads to Another ha vinto nel 2005 il Royal Society Prize for Science Books.