
Forme e significati della fioritura morale
Federico Bina
Bonicalzi Sofia
Emiliano Loria
Chiara Palazzolo
Elena Ricci
Il tema della fioritura morale umana sta riscuotendo un interesse sempre maggiore nella riflessione filosofica di area analitica e non solo. Intesa latamente come senso complessivo di pienezza e di autorealizzazione del carattere, essa trae origine dal concetto aristotelico di eudaimonia e coinvolge molti aspetti della vita, associandosi ma non identificandosi con termini come quelli di felicità e di benessere. In particolare, gli studi recenti tendono a identificare sempre più la fioritura morale con un processo di tipo progressivo e non con un’acquisizione compiuta e permanente. In questo scenario, molte sono le questioni che la tematica solleva: come si può definire, comprendere e promuovere la fioritura morale? Riguarda solo o eminentemente la sfera soggettiva oppure può essere estesa alla collettività e all’ambito dei diritti fondamentali? Quanto è importante la dimensione della “soddisfazione sociale”? Ancora, si può fiorire anche a dispetto di limitazioni fisiche oppure è necessario avere almeno un certo grado di efficienza fisica? Il presente volume intende porre l’attenzione su queste domande cercando vie plausibili per perseguire la propria e altrui fioritura morale. Attraverso il confronto filosofico con la sfera politica, educativa, artistica, sanitaria, gli autori esplorano luoghi e modalità dello sviluppo di sé stessi in dialogo con le teorie contemporanee più recenti.
Détails du livre
-
Éditeur
-
Langue
Italien -
Date de publication
-
Nombre de pages
210 -
Réviseur
-
Collection
-
Série