![Il bilancio è un bene pubblico Potenzialità e criticità delle nuove regole del bilancio dello Stato](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/530115/product/15f6c0bcca4e553b51860b6bfab982ecbe0a5c.jpg?1588276033)
Il bilancio è un bene pubblico
Potenzialità e criticità delle nuove regole del bilancio dello Stato
Marcello Degni
Paolo De Ioanna
I bilanci sono in generale un bene pubblico, siano essi privati o pubblici; questi ultimi sono, tra questi beni, i più pubblici, perché posti al cuore dell’incrocio tra produzione della ricchezza e funzionamento delle istituzioni politiche; la verità e affidabilità dei bilanci pubblici resta alla base della fiducia che muove e sostiene la partecipazione democratica e la ricerca dell’innovazione e del benessere collettivo.
Détails du livre
-
Éditeur
-
Texte original
Oui -
Langue
Italien -
Date de publication
-
Nombre de pages
144 -
Collection
À propos de l'auteur
Marcello Degni
È economista esperto di finanza pubblica e di procedure di bilancio. Dopo essere stato consigliere parlamentare del Senato della Repubblica è ora docente della Scuola nazionale dell’amministrazione (Sna). Svolge attività accademica nelle università di Roma, Pisa e Venezia. Per Castelvecchi ha pubblicato (con Pasquale Ferro) Il ritardo nei pagamenti delle amministrazioni pubbliche (2016).
Paolo De Ioanna
È consigliere di Stato dal 2001. È stato capo gabinetto del ministro del Tesoro Carlo Azeglio Ciampi, segretario generale della presidenza del Consiglio del governo D’Alema e capo gabinetto del ministro dell’Economia Tommaso Padoa-Schioppa. Per Castelvecchi ha pubblicato A nostre spese. Crescere di più tagliando meglio (2013).