Uno sguardo al cosmo con gli occhi di un matematico. Il grande affresco dell’astronomia reso semplice.
««Un viaggio affascinante senza soluzioni di continuità e storicamente ben contestualizzato».»
«Nature»
««Usando storie irresistibili e con la sua tipica chiarezza, Ian Stewart ci fa capire come la matematica fa girare il mondo».»
Steven Strogatz, autore di La gioia dei numeri
La matematica è stata la vera forza motrice della cosmologia e dell’astronomia fin dall’inizio. È attraverso la matematica che gli uomini hanno letto il grande libro del cielo ed è sempre grazie alla matematica che hanno potuto sviluppare le loro teorie, confrontarle coi dati osservati e avanzare così nella conoscenza del mondo.
È stato il lavoro di Keplero sulle orbite dei pianeti a condurre Newton alla formulazione della sua teoria della gravità. Tutto si poggiava innanzitutto su calcoli matematici. Due secoli più tardi piccole fastidiose irregolarità dell’orbita di Mercurio hanno portato Einstein dritto alla teoria della relatività generale. Sulla base di questi e di molti altri esempi, Ian Stewart spiega in maniera chiarissima le basi della gravità, dello spazio-tempo, della relatività e della meccanica quantistica, mostrando come – grazie alla matematica – tutte queste cose stiano tra loro in una relazione quasi miracolosa ed estremamente elegante.
Dalla formazione della Terra alla Luna, dai pianeti del Sistema Solare alla struttura della Via Lattea, dai milioni di galassie all’architettura stessa dello spazio-tempo, dalle ultime ipotesi sui buchi neri e l’ancora poco conosciuta teoria della gravastar, fino alla possibilità del Multiverso, coi suoi infiniti mondi, magari abitati da forme aliene di vita, alla recentissima dimostrazione dell’esistenza delle onde gravitazionali, insignita del Nobel, e ipotizzate da Einstein cento anni fa.
Nel Calcolo del cosmo troveremo proprio tutto quello che serve sapere per comprendere meglio la meraviglia del cielo stellato sopra di noi.
««Un viaggio affascinante senza soluzioni di continuità e storicamente ben contestualizzato».»
«Nature»
««Usando storie irresistibili e con la sua tipica chiarezza, Ian Stewart ci fa capire come la matematica fa girare il mondo».»
Steven Strogatz, autore di La gioia dei numeri
La matematica è stata la vera forza motrice della cosmologia e dell’astronomia fin dall’inizio. È attraverso la matematica che gli uomini hanno letto il grande libro del cielo ed è sempre grazie alla matematica che hanno potuto sviluppare le loro teorie, confrontarle coi dati osservati e avanzare così nella conoscenza del mondo.
È stato il lavoro di Keplero sulle orbite dei pianeti a condurre Newton alla formulazione della sua teoria della gravità. Tutto si poggiava innanzitutto su calcoli matematici. Due secoli più tardi piccole fastidiose irregolarità dell’orbita di Mercurio hanno portato Einstein dritto alla teoria della relatività generale. Sulla base di questi e di molti altri esempi, Ian Stewart spiega in maniera chiarissima le basi della gravità, dello spazio-tempo, della relatività e della meccanica quantistica, mostrando come – grazie alla matematica – tutte queste cose stiano tra loro in una relazione quasi miracolosa ed estremamente elegante.
Dalla formazione della Terra alla Luna, dai pianeti del Sistema Solare alla struttura della Via Lattea, dai milioni di galassie all’architettura stessa dello spazio-tempo, dalle ultime ipotesi sui buchi neri e l’ancora poco conosciuta teoria della gravastar, fino alla possibilità del Multiverso, coi suoi infiniti mondi, magari abitati da forme aliene di vita, alla recentissima dimostrazione dell’esistenza delle onde gravitazionali, insignita del Nobel, e ipotizzate da Einstein cento anni fa.
Nel Calcolo del cosmo troveremo proprio tutto quello che serve sapere per comprendere meglio la meraviglia del cielo stellato sopra di noi.
Détails du livre
-
Éditeur
-
Langue
Italien -
Date de publication
-
Nombre de pages
397 -
Collection
À propos de l'auteur
Ian Stewart
Ian Stewart (1945), membro della Royal Society, è docente emerito di Matematica all’Università di Warwick. Autore incredibilmente prolifico, oltre ad avere al suo attivo oltre 180 pubblicazioni specialistiche è tra i più apprezzati e tradotti divulgatori della matematica. Vincitore nel 1997 della Michael Faraday Medal, nel 2015 ha vinto l’ambito Lewis Thomas Prize for Writing About Science, conferito dalla Rockefeller University a quelle «rare personein grado di unire gli universi della scienza e delle lettere».
Trai i suoi libri: L’assassino dalle calze verdi e altri enigmi matematici (2006), Come tagliare una torta e altri rompicapi matematici (2008), L’eleganza della verità. Storia della simmetria (2008), Le 17 equazioni che hanno cambiato il mondo (2017). Presso Bollati Boringhieri ha pubblicato: Dio gioca a dadi? La nuova matematica del caos (1993 e 2016), Terribili simmetrie. Dio è un geometra? (con Martin Golubitsky, 1995), Che forma ha un fiocco di neve? Numeri magici in natura (2003), Com’è bella la matematica. Lettere a una giovane amica (2006), Domare l’infinito. Storia della matematica dagli inizi alla teoria del caos (2011 e 2016), Numeri incredibili (2016) e Il calcolo del cosmo. La matematica svela l'Universo (2017).
Trai i suoi libri: L’assassino dalle calze verdi e altri enigmi matematici (2006), Come tagliare una torta e altri rompicapi matematici (2008), L’eleganza della verità. Storia della simmetria (2008), Le 17 equazioni che hanno cambiato il mondo (2017). Presso Bollati Boringhieri ha pubblicato: Dio gioca a dadi? La nuova matematica del caos (1993 e 2016), Terribili simmetrie. Dio è un geometra? (con Martin Golubitsky, 1995), Che forma ha un fiocco di neve? Numeri magici in natura (2003), Com’è bella la matematica. Lettere a una giovane amica (2006), Domare l’infinito. Storia della matematica dagli inizi alla teoria del caos (2011 e 2016), Numeri incredibili (2016) e Il calcolo del cosmo. La matematica svela l'Universo (2017).