![Il fantasma del lettore passato](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/763170/product/bf3e7346435cc774e5f1012d90dbb4ea886fd8.jpg?1671548789)
Un canto di Natale che vuole essere un inno ai libri e alla lettura, forma di resistenza universale in grado di sanare ogni ferita.
I protagonisti de L’annusatrice di libri tornano in questo racconto natalizio vivace ma anche commovente.
Cosa farà l’avvocato Ferro la notte di Natale?
Riuscirà a stare senza libri fino a Santo Stefano rispettando un fioretto fatto suo malgrado?
E Madama Peyran?
Festeggerà come ha in mente da tempo facendo una sorpresa ad Adelina?
Torino, dicembre del 1959.
In libreria si aggirano strani figuri: l’avvocato Ferro è contrariato dalla frenesia natalizia che si è impossessata della gente e gli impedisce di chiacchierare amabilmente, come d’abitudine, con il suo libraio di fiducia. Ovunque c’è aria di festa ma l’ottantottenne bibliofilo vorrebbe solamente starsene a in casa a leggere tutto il giorno, tra gli adorati libri che continua a collezionare compulsivamente. I suoi piani però verranno sconvolti da un invito inaspettato e da un libro che lo metterà faccia a faccia con il suo spirito di lettore...
Détails du livre
-
Éditeur
-
Langue
Italien -
Date de publication
-
Nombre de pages
65
À propos de l'auteur
Desy Icardi
È nata e vive a Torino. Con Fazi Editore ha pubblicato L’annusatrice di libri, La ragazza con la macchina da scrivere, La biblioteca dei sussurri e La fotografa degli spiriti riscuotendo, anche all’estero, un grande successo di critica e di pubblico. Con La pasticciera di mezzanotte chiude la pentalogia sui cinque sensi e sul piacere della lettura iniziata nel 2019.