![Il linguaggio dello sport, la comunicazione e la scuola](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/597351/large/ceee20d404030f6147a25740d20b33ca821457.jpg?1602075113)
![Il linguaggio dello sport, la comunicazione e la scuola](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/597351/product/ceee20d404030f6147a25740d20b33ca821457.jpg?1602075113)
Quattordici interventi e una tavola rotonda per affrontare, con un taglio interdisciplinare, i vari problemi che offre il linguaggio dello sport in francese, inglese, italiano e spagnolo. Gli autori sono in prevalenza linguisti, ma a loro si affiancano tecnici dell’attività fisica e dello sport (e al tempo stesso docenti universitari) e giornalisti specializzati. Il risultato è un mosaico complesso ma coerente, con punti di contatto fra le singole realtà delle aree citate, come ad esempio: l’abbondante uso di stranierismi; la contaminazione fra il linguaggio sportivo e quello di altri settori (economico, politico, sociale); la necessità di distinguere in quel linguaggio vari livelli: scientifico, divulgativo e tecnico-sportivo; la considerazione che siamo di fronte a un linguaggio di specialità, benché, a livello divulgativo, ci sia una continuità fra questo e la lingua generale; il ruolo decisivo dei mezzi di comunicazione (stampa, radio e televisione) nella formazione e nell’evoluzione del linguaggio sportivo e la necessità di formare professionisti specializzati con un bagaglio linguistico specifico.
Détails du livre
-
Éditeur
-
Texte original
Oui -
Langue
Interlingue -
Langue d'origine
Italien -
Date de publication
-
Nombre de pages
257 -
Réviseur
-
Collection