![Il sogno di Irma e il destino della psicoanalisi](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/1414363/product/8be8e3d8480ba3c9312259acbf223b4046bef6.jpg?1714400886)
Il sogno di Irma analizzato da Freud ha rivestito nella storia della psicoanalisi un’importanza fondamentale. Oggetto del secondo capitolo dell’Interpretazione dei sogni, quello di Irma è uno dei pochi casi a essere descritto per intero e a essere ripreso ripetutamente in altre sezioni del libro. In questo testo Franco Fornari – uno dei fari della psicoanalisi italiana ed esponente di spicco della scuola freudiana – ne offre una mirabile lettura. Secondo la sua interpretazione, che ha condotto la psicoanalisi a significativi passi in avanti, anche nello studio del rapporto fra pulsione di morte e creatività, la vera chiave del sogno di Irma risiede proprio nella questione della creazione, del generare la vita e del rischio di lasciarsi andare.
Détails du livre
-
Éditeur
-
Langue
Italien -
Date de publication
-
Collection
À propos de l'auteur
Franco Fornari
Franco Fornari (Rivergaro, 1921 - Milano, 1985) è stato uno psicoanalista e uno psicologo di scuola. Allievo di Cesare Musatti, presidente della Società Psicoanalitica Italiana (1974-1978), la sua attività di ricerca scientifica lo ha portato a sviluppare una visione innovativa dell’inconscio, illustrata in una delle sue più celebri opere, La lezione freudiana (1983). Tra le sue pubblicazioni si ricordano inoltre I fondamenti di una teoria psicoanalitica del linguaggio (1979) e Psicoanalisi della guerra (1966).