![L’auditorio di Görlitz](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/888330/product/0f9a26ef9bfb28684fef2f8993588a5a0e890f.jpg?1628066350)
La poesia non avrà la forza di impedire gli eventi, ma ha la possibilità di divenirne racconto. Non modifica fatti, o almeno non direttamente, ma ne è presa di coscienza, espressione lucida e ferma. Accanto ad altri, questo è uno dei principi emersi dalle riflessioni di Farré, che passeggia instancabile per i luoghi sterminati della poesia. Ne frequenta i boschi, le città, i siti solitari e desolati – le soste ad Auschwitz e a Varsavia ne sono un esempio – stilando al suo ritorno dai viaggi una deliziosa e personale raccolta di riletture poetiche. Tali riflessioni non rimangono nello spazio dell’io ma vengono condivise con l’altro, il lettore; un lettore animato dallo stesso desiderio dell’autore: quello di avvicinarsi, quanto più possibile, all’essenza stessa della poesia. È, quello di Farré, un auditorio poetico-letterario, spaziale e esistenziale, in cui riecheggiano differenti sonorità: slovene, polacche, ceche, catalane e anglosassoni.
Détails du livre
-
Éditeur
-
Texte original
Oui -
Langue
Italien -
Langue d'origine
Catalan -
Date de publication
-
Nombre de pages
106 -
Traducteur
-
Collection
-
Série
À propos de l'auteur
Xavier Farré
Poeta e traduttore, Xavier Farré ha dato voce ai più importanti poeti polacchi e sloveni. Czesław Miłosz, Adam Zagajewski, Zbigniew Herbert, Aleš Debeljak, Tomaž Šalamun parlano spagnolo e catalano grazie a lui e riecheggiano, assieme ad altri grandi nomi della poesia universale, nei versi che egli stesso, in quanto poeta, scrive. Retorns de l’Est (Tria de poemes 1990-2001) (2005), Inventari de fronteres (2006) e L’auditori de Görlitz (2018) sono alcune delle sue opere che da Cracovia, città in cui vive e lavora – è docente presso la Uniwersytet Jagiel- loński –, fa arrivare ai suoi lettori catalani e non.