La misura dell’inatteso Ebraismo e cultura italiana (1815-1988)

La misura dell’inatteso

Ebraismo e cultura italiana (1815-1988)

Consulter un extrait Télécharger un extrait

«Noi studiamo il mutamento perché siamo mutevoli», scriveva il grande storico dell’età classica Arnaldo Momigliano. «A causa del mutamento la nostra conoscenza non sarà mai definitiva: la misura dell’inatteso è infinita».

Questo libro affronta il rapporto mutevole fra ebrei e cultura italiana in un arco cronologico inconsueto: dalla Restaurazione al cinquantenario delle leggi razziali, quando si chiude una stagione e se ne apre un’altra, quella dell’uso pubblico della storia nella quale siamo tuttora immersi.

I capitoli ruotano intorno a quei personaggi che sono stati capaci di oltrepassare la siepe nei rari momenti in cui il salto fu loro consentito: il primo sionismo, il modernismo, l’antifascismo e i conti con il fascismo, la battaglia per la libertà religiosa dopo il Concordato e l’art. 7 della Costituzione.

Détails du livre

À propos de l'auteur

Alberto Cavaglion

Alberto Cavaglion (1956), professore a contratto presso l’Università di Firenze; fa parte del comitato di redazione delle riviste “L’indice dei libri del mese” e “Mondo contemporaneo” e del comitato scientifico dell’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia (Insmli). Ha fra l’altro pubblicato: Felice Momigliano (1866-1924). Una biografia (Napoli-Bologna, Istituto italiano per gli studi storici - Il Mulino, 1988); Per via invisibile (Bologna, Il Mulino, 1998); Italo Svevo (Milano, B. Mondadori, 2000); La filosofia del pressappoco. O. Weininger e la cultura italiana del Novecento, (Napoli, L’ancora del Mediterraneo, 2001); Ebrei senza saperlo (Napoli, L’ancora del Mediterraneo, 2006); Notizie su Argon. Gli antenati di Primo Levi (Torino, Instarlibri, 2006); Nella notte straniera. Gli ebrei di St Martin Vésubie (prima ed. L’Arciere, 1981; tr. francese Nice, Ed. Serre, 1995; nuova ed. Aragno, 2012)); La Resistenza spiegata a mia figlia, Premio Lo Straniero 2005 (Napoli, L’ancora del mediterraneo, 2005; nuova ed. ampliata BEAT 2012). Nel 2012 per Einaudi, nella collana del centro studi “Primo Levi” è uscito il suo commento a P. Levi, Se questo è un uomo.

Vous aimerez aussi

EPUB PDF